ELEONORA\'S FALCON

Il nome scientifico della specie Falco eleonorae è un omaggio a Eleonora d Arborea regnante sarda del giudicato di Arborea che nel XIV secolo compilò un codice di leggi in cui inserì un articolo che vietava la caccia dei falchi a...

LO SVASSO DI CLARK

Quando gli uccelli si incontrano per accoppiarsi devono scegliere il proprio compagno e lo fanno spesso con esibizioni spettacolari. Lo svasso di Clark sceglie una compagna per tutta la vita ma il maschio deve dimostrare alla femmina tutto il suo imp...

LA VOLPE BLU

Guardando il fiordo dall alto della scogliera, 500 metri di strapiombo sul mare, provo la sensazione di essere in un reale Jurassic park. Ai piedi delle basse montagne ancora innevate ci sono fantastiche cascate d acqua limpidissima. Immagino di ved...

MANDRILLI, MANDRILLI !!!

Nella foresta pluviale del centro Africa si fa fatica a respirare, l'elevato tasso di umidità a temperature oltre i 30 gradi per tutto l'anno rendono difficile percorrere anche brevi tratti nella fitta vegetazione. Sono sudato fradicio, tralci...

THE MAGICAL WORLD OF OLE

A Flatanger fiord (Norvegia), in Luglio è sempre giorno. La tenue luce norvegese mi fa venire voglia di "dipingere" ancora nuove foto Incontro Ole Martin Dahle, la sua gentilezza e la sua grande ospitalità mi fan sentire a ...

DOVREFJELL

Un deserto di neve. Basse colline ghiacciate e silenziose. Le pernici bianche e le volpi lasciano tracce come scarabocchi su un foglio di carta. Il sentiero è lungo, sembra non finire mai. Il peso dello zaino con il 600mm mi sta spaccando la...

KURIL

Il Lago Kuril si trova a sud della penisola della Kamchactka in Russia ai piedi del vulcano Illinsky a circa un migliaio di chilometri dal Giappone. Ogni anno, da Luglio a Settembre, è teatro della risalita dei salmoni "red" rigonfi ...

THE LAST AFRICA

In aereoporto a Nairobi mi capitò di comprare un libro di Steve Bloom, Living Africa, nel quale l'autore amalgama sapientemente foto di reportage attraverso varie popolazioni africane con foto naturalistiche di grande impatto... fu un input al...

LA FATTORIA DELLE GRU

Il bacino artificiale di Der, Lac du Der, nella valle della Marna in Francia è il luogo dove, a primavera, si riuniscono decine di migliaia di Gru, una tappa intermedia della migrazione verso il Nord, verso i nidi di riproduzione. L'ampia va...

WILD BROWN BEAR

Al confine russo, in Finlandia, terra di Carelia, ci sono numerosi parchi per poter avvicinare l'Orso Bruno ed altri animali selvatici come il Ghiottone. quello da me preferito è il Boreal gestito da due simpaticissimi amici finlandesi Jani M&...

IL GRIDO

Quando ci si incammina, dopo essere appena scesi dal battello, per il sentiero di Inner, la prima isola delle Farne in Scozia, bisogna essere molto attenti a dove mettere i piedi perchè è abbastanza facile calpestare involontariamente q...

DUE ORE DI VITA

Nel Masai Mara ogni giorno la natura ci mostra come rigorosamente vengono applicate le sue leggi. Le varie biodiversità interagiscono tra di loro cercandosi lo spazio più adatto per vivere ed assumendo il comportamento più ido...

LAC DU DER

Nella valle della Marna a 50 Km dalle colline e dai vigneti dello Champagne, si trova un discreto bacino artificiale, il lago di DER, nel cui invaso si radunano ogni anno tra ottobre e dicembre circa 40-60 mila Gru provenienti dal nord e dirette ver...

DONNA NOOK

Il 25 Dicembre 2010 a Donna Nook è stato un giorno stupendo. Il sole, la neve e l'assenza di vento hanno reso il posto un pò diverso dal solito.Stefania (mia moglie) non è sempre propensa ad accompagnarmi nelle uscite fotografich...

ROSSO RAPACE

In mezzo alle dolci e gelide colline del Galles, in una piccola Farm locale, si riuniscono per magiare ogni giorno, tra le 12:00 e le 14:00, decine di Nibbi reali ed altri rapaci. Uno spettacolo incredibile ed unico che è diventato una delle...

UN GRAN PARADISO

Per il mio essere un pò "rotondetto" e per i miei arti inferiori assai maltrattati dalla motocicletta, arrivare al Col della Rossa a 3800 mt non è stata impresa facile. In compagnia dell'amico fotografo Claudio Calvani che con...

IL PESCATORE DI KANGSAALA

Un laghetto dove si allevano trote diventa la "dispensa" giornaliera di tre falchi pescatori che da tempo hanno il pasto assicurato ed in cambio offrono tutta la loro bellezza ai fotografi che vogliono riprendere la loro straordinaria azion...

JOKKMOKK MIDNIGHT

La notte della Lapponia Svedese di Giugno si tinge di mille colori e gli innumerevoli specchi d'acqua duplicano l'effetto rendendo il paesaggio unico ed emozionante. Solo qualche cigno interrompe il silenzio del''acqua e... limmagine cambia. Di gior...

HALLERBOSS

A pochi chilometri da Bruxelles si trova uno dei boschi più magici che mi sia capitato di attraversare. Durante il mese di Aprile il bosco di Halle si adorna di un tappeto di fiori straordinario. Dapprima le anemoni, bianche e rosse e poi un ...

COLORI FORTI

Migratori transahariani svernano in Africa e vengono da noi a nidificare negli argini di tufo o di terra friabile e sabbiosa. Sono i Gruccioni che a primavera ci portano i Colori Forti del continente Africano. Dispute per il possesso del nido e per ...

FLAMANTS

Sono stati tra le mie prime attrazioni naturalistiche, i Fenicotteri con i loro voli in "branchi", dipingono il cielo ed il paesaggio di rosa, rosso, bianco, poi si posano negli stagni danzando come abili ballerini. Con le foto raccolte ...

DI STERNE

Mi hanno sempre attratto questi splendidi piccoli folletti del cielo che si librano in aria per le loro evoluzioni amorose per poi tuffarsi spregiudicatamente nell'acqua a catturare un pesciolino per nutrirsi o per...fidanzarsi. Ma io, con loro, ho...

GELADA FAMILY

L' Etiopia è un paese meraviglioso ed ancora tutto da scoprire nei suoi molteplici aspetti uno dei quali è costituito dalle famiglie dei babbuini Gelada. Relegati per lo più su alte montagne nel cuore dell' Etiopia, sono ancora...

  • home
  • portfolio
  • eventi
  • profilo
  • contatti
  • Blog
  • Colori toscani